 |
pici |
Tempo fa sono stata in vacanza a
Montepulciano, bellissima cittadina nel senese, nota per l'ottimo vino ma anche per una gastronomia tradizionale eccellente (se andate, assaggiate i formaggi: sono squisiti). In questa tradizione spiccano i "Pici all'aglione", uno
spaghettone molto buono che assorbe facilmente i sughi e che può essere servito con una salsa di pomodoro semplicissima eppure buonissima. Oggi ho riproposto i pici in famiglia e hanno tutti molto gradito.
Prima di tutto procuratevi una bella confezione di pici freschi. Vediamo come prepararli.
Difficoltà: bassa
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di pici
2 spicchi d'aglio
1 confezione di pomodori pelati
1 peperoncino
Olio extravergine d’oliva
Sale
- Mettete sul fuoco una bella pentolona di acqua. Mettete i pici a cuocere quando l'acqua bolle (salate prima).
- Nel frattempo fate soffriggere l'aglio nell’olio, in una bella padella alta. Aggiungete il peperoncino e dopo mezzo minuto i pelati. Fate cuocere a fuoco medio. A fine cottura salate.
- Scolate i pici molto al dente e fateli mantecare un paio di minuti nella padella della salsa.
TOC TOC:
- Se cucinate i pici d'estate al posto dei pelati preferite i pomodori freschi (come nella foto), ma d'inverno utilizzate le confezioni al posto di pomodori senza sapore.
- La ricetta prevede una quantità maggiore di aglio ma io l'ho dimezzata.
- L'aglio va fatto soffriggere sempre a fiamma bassa per evitare che si bruci.